MONTENERO DI BISACCIA. L’Accademia della Cucina italiana fa di nuovo tappa in paese, questa volta il suggestivo scenario delle colline di Montebello e della cucina dell’agriturismo della Tenuta Mirco ha reso la serata conviviale unica. La delegazione di Termoli, la più longeva del Molise nella serata scorsa ha assaporato ed apprezzato le tradizioni della cucina montenerese con la pregevole ventricina ad essere la regina della serata. A fare gli onori di casa ci ha pensato il vice delegato Teresio Di Pietro ed il patron della Tenuta Michele Mirco assieme a sua moglie Caterina. “La cucina è una delle espressioni più profonde della cultura di un Paese: è il frutto della storia e della vita dei suoi abitanti, diversa da regione a regione, da città a città, da villaggio a villaggio. La cucina – si legge nella nota dell’Accademia - racconta chi siamo, riscopre le nostre radici, si evolve con noi, ci rappresenta al di là dei confini. È frutto della tradizione e dell'innovazione e, per questo, da salvaguardare e da tramandare”. Questa è la missione dell’Accademia della cucina italiana, “dal 2003 Istituzione Culturale della Repubblica Italiana che ha lo scopo di tutelare le tradizioni della cucina italiana, di cui promuove e favorisce il miglioramento in Italia e all’estero. Attraverso il suo Centro Studi, le sue Delegazioni e Legazioni in Italia e nel mondo, l’Accademia opera affinché siano promosse iniziative idonee a diffondere una migliore conoscenza dei valori tradizionali della cucina italiana, che costituiscono la base per ogni concreta innovazione”. Un prestigioso riconoscimento per i sapori della cucina serviti a tavola dalla Tenuta Mirco Agriturismo.