Gli effetti nocivi delle pale eoliche e deprezzamento degli immobili a Guglionesi e non solo. L'opinione di Antonio Di Pasquale

La Redazione
03/04/2025
Attualità
Condividi su:
Comunicato di Antonio Di Pasquale:
Negli ultimi anni, il dibattito sull'energia eolica ha guadagnato sempre più attenzione, soprattutto in relazione ai suoi effetti nocivi sull'ambiente e sulla salute umana. Nel Comune di Guglionesi (CB), dove sono state presentate richieste di autorizzazione per ben nove parchi eolici, con un totale di 62 aerogeneratori nel raggio di 4 km, è fondamentale affrontare queste problematiche con serietà e responsabilità. Le ripercussioni di tali progetti potrebbero rivelarsi devastanti non solo per l'ecosistema locale, ma anche per il valore degli immobili e la qualità della vita dei cittadini.
Impatti sulla salute e sull'ambiente
Numerosi studi scientifici hanno evidenziato gli effetti negativi delle turbine eoliche sulla salute umana. Il rumore prodotto da queste strutture, in particolare, è stato associato a disturbi del sonno, stress e malattie cardiovascolari. Il dottor Robert McMurtry, esperto in medicina, ha sottolineato che le segnalazioni di effetti negativi sulla salute sono in costante aumento, con famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni a causa dell'intollerabilità della situazione. La letteratura scientifica è ricca di testimonianze che avvertono della necessità di applicare il principio di precauzione, soprattutto in assenza di studi epidemiologici definitivi.
Inoltre, l'impatto ambientale delle turbine eoliche non può essere sottovalutato. Le turbine non solo alterano il paesaggio, ma possono anche influenzare negativamente la fauna locale, con effetti potenzialmente devastanti sugli habitat naturali. Gli animali, sensibili ai rumori infrasonori, possono subire stress e alterazioni comportamentali, con ripercussioni sulla loro salute e sulla biodiversità.
Deprezzamento degli immobili: un rischio concreto
Un altro aspetto preoccupante riguarda il deprezzamento degli immobili nelle vicinanze dei parchi eolici. Studi condotti in vari paesi hanno dimostrato che la presenza di turbine eoliche può ridurre significativamente il valore delle proprietà. In Svizzera, ad esempio, è stato evidenziato che a una distanza di 300 metri da un impianto eolico, il valore degli immobili può diminuire del 25%, mentre a 1000 metri la riduzione è dell'8%. Questi dati sono allarmanti e pongono interrogativi sul futuro del mercato immobiliare a Guglionesi, dove la proposta di installare numerosi aerogeneratori potrebbe portare a una svalutazione delle proprietà, con conseguenze economiche dirette per i residenti.
Le prossime amministrative: chi affronterà queste sfide?
Con le prossime elezioni amministrative all'orizzonte, è fondamentale che i candidati affrontino queste problematiche con serietà. Saranno in grado di garantire la salute e il benessere dei cittadini, proteggendo l'ambiente e il valore degli immobili? È essenziale che i futuri amministratori si impegnino a condurre una valutazione approfondita e scientifica degli impatti delle turbine eoliche, ascoltando le preoccupazioni dei cittadini e considerando alternative energetiche più sostenibili e meno invasive.
In conclusione, il Comune di Guglionesi (CB) si trova di fronte a una scelta cruciale.
La tutela del territorio a fronte delle plurime richieste di autorizzazioni alla costruzione di parchi eolici deve essere presa con attenzione, tenendo conto non solo dei benefici economici a breve termine, ma anche delle conseguenze a lungo termine sulla salute, sull'ambiente e sul valore delle proprietà. È tempo di agire con responsabilità e lungimiranza, per il bene della comunità e delle generazioni future.
Antonio DI PASQUALE
Leggi altre notizie su Montenero Notizie
Condividi su: