Riceviamo e pubblichiamo.
MONTECILFONE. In questa giornata del 4 Novembre tutta l’Italia ricorda L’Unità Nazionale e celebra le Forze Armate . Presenti alla manifestazione il comandante dei vigili urbani di Montecilfone Di lena Antonio, Il comandante dei Carabinieri Forestali di Petacciato, il parroco don Franco Pezzotta. La dottoressa Rossella Sforza ha fatto un intervento sul milite Ignoto e sulla prima guerra Mondiale, gli alunni e insegnanti di ogni ordine e grado hanno letto alcune frasi sulla pace nel mondo , leggendo i nomi dei caduti di guerra a Montecilfone . In questa giornata si vuole ricordare la vittoria dell’Italia nel conflitto della prima guerra Mondiale. Vogliamo fare memoria oggi di tutti coloro che anche se giovanissimi hanno dato la propria vita per un ideale di Patria e senso di dovere. Valori che dovranno sempre rimanere vivi come nel passato. Le guerre passate per noi sono eventi storici lontani che siamo a conoscenza perché letti sui libri e raccontate dei nostri nonni, una cosa è certa: le guerre non portano mai niente di buono, non vi è mai un vincitore e un vinto perché la guerra è sofferenza, sacrificio e perdite di vita umana . La storia purtroppo ad alcuni non ha insegnato nulla, nessuna guerra è giusta, il dialogo e la diplomazia sono l’unica arma utile del passato. Dobbiamo realizzare un grande progetto comune che si chiama Pace . In questi mesi quello che sembrava solo un ricordo di tanti caduti in guerra è un evento attuale. La guerra tra Ucraina e Russia ha la stessa sofferenza, sacrifici e vittime uomini donne e bambini. Insieme dobbiamo gridare a gran voce la Pace in tutto il mondo . W la Pace, W la democrazia, W l'Italia, W la libertà .