Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Niente PagoPa per le multe a Montenero, lo sgomento di una signora

Il sistema di pagamento digitale è attivo per altri servizi sul sito del Comune ma non per le sanzioni. Invece per l'autovelox previsto sulla SS16 il rischio è la bassa "redditività"

La Redazione
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Non basta prenderla una contravvenzione, poi occorre fare anche la fila alle Poste per pagarla. Tutto perché a Montenero il sistema di pagamento delle multe con PagoPa non è ancora attivo. La lamentela giunge da una lettrice che nei giorni scorsi ha parcheggiato in divieto di sosta. Inevitabile sul parabrezza il foglio rosa che non è quello che si consegna agli aspiranti automobilisti appena iscritti alla scuola guida. E nemmeno il "foglio rosa in tasca per il destino", come cantava Roby Facchinetti nella poetica descrizione degli adolescenti sognanti dei primi anni Ottanta. Bensì una multa di quarantadue euro, ridotti a 29,40 se pagata entro cinque giorni. Infatti la legge prevede uno sconto del trenta per cento per chi ottempera subito.
La sorpresa per la signora è arrivata quando ha provato a pagare la contravvenzione con il sistema digitale PagoPa: non è previsto per le sanzioni a Montenero di Bisaccia. Le bollette di acqua, rifiuti e tanto altro sì, le multe ancora no.
La donna che per lavoro viaggia molto e, per sua ammissione, di contravvenzioni ahilei ne prende, è rimasta basita. Perché negli altri Comuni limitrofi il servizio è attivo, oppure è previsto il pagamento anche tramite bonifico, mentre a Montenero bisogna andare alle Poste, compilare a mano il bollettino e fare la fila. Col rischio di sbagliare.
Se l'effetto nostalgia e il fascino del vintage riguarda anche questo settore, qui sono ancora usati i vecchi bollettini con carta autoricalcante color rosa. Pare siano stati acquistati nel 2019 e a oggi, complici i due anni di pandemia e conseguenti limiti alla circolazione, non sarebbero ancora finiti. Da capire se per attivare il servizio di pagamento digitale bisogna terminare prima i vecchi blocchetti. A Montenero si comminano alcune centinaia di multe all'anno, riguardanti quasi esclusivamente divieti di sosta.
E rimanendo in tema multe, ma cambiando completamente fronte, resta da vedere come andrà a finire il proposito di installare un autovelox sulla Statale 16, nel tratto tra il confine con Petacciato e il ponte sul fiume Trigno. La delibera risale al fine novembre e per il momento incarica il settore Vigilanza di avviare le procedure per affidare il servizio. In pratica noleggiare l'apparecchiatura (di tipo fisso) per un periodo sperimentale di un anno. Ed è sulla convenienza per i fornitori, secondo indiscrezioni trapelate dagli ambienti di chi lavora con gli autovelox, che potrebbero sorgere i primi dubbi. Un'apparecchiatura di tipo fisso costa intorno ai centomila euro e siccome il contratto è sperimentale per un anno, potrebbe succedere che le ditte reputino poco redditizio l'investimento. 
Con il precedente sistema di rilevazione della velocità, che era di tipo mobile ed era piazzato più a nord, l'incasso annuale era di circa 120mila euro l'anno. Rimanesse uguale anche con la postazione fissa, in sintesi, non sarebbe granché fruttuoso. E così nemmeno il Comune farebbe cassa con l'autovelox. Si vedrà.
Temi correlati:
Torna l'autovelox sulla Statale 16. Ma i monteneresi lì non passano (05/12/2022)

Condividi su:

Seguici su Facebook