Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Le bollette dell'irrigazione arrivano, l'acqua no

La lamentela di un agricoltore che dopo aver segnalato una perdita al Consorzio di bonifica non può irrigare dall'anno scorso

La Redazione
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Quando arrivò fu salutata come un'innovazione importante, foriera di ricchezza e reddito per gli agricoltori. A essere coperto con l'irrigazione fu soprattutto l'agro a nord est dell'abitato, verso il mare e il fiume Trigno. Oggi capita di pagare regolarmente le bollette al Consorzio di bonifica, l'ente che gestisce il servizio, ma che di contro dalle condotte non esca niente, se non aria che, a meno di stravolgere le leggi della biologia e della fisica, non ha proprietà irrigue.
È quanto lamenta il proprietario di un fondo, che ha pagato regolarmente la quota di sessantuno euro anche quest'anno ma che dall'agosto 2022 è a secco. Già, perché dopo aver segnalato una perdita, l'impianto di irrigazione che serve il suo terreno, e una vasta area intorno, è fuori uso da allora. In sintesi, per evitare che la perdita non solo facesse sprecare immani quantità di acqua, ma anche che inzuppasse una strada interpoderale rendendo pericoloso il transito, è stato chiuso tutto e così è rimasto dall'anno scorso.
L'agricoltore ha provato a contattare il Consorzio di bonifica, ma riferisce che è difficile ottenere persino una risposta al telefono. Nel frattempo la quota 2022 è stata pagata, quando arriverà di nuovo l'acqua per innaffiare pomodori e altre prelibatezze si vedrà.

Condividi su:

Seguici su Facebook