Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La campagna del grano procede spedita a Montenero di Bisaccia

Iniziata da alcuni giorni la raccolta di frumento duro in uno dei principali comuni produttori della regione e del circondario

La Redazione
Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Complice il caldo asciutto la campagna cerealicola 2024 sta procedendo a passo spedito. Da alcuni giorni le ventitré mietitrebbiatrici attive sul territorio comunale sono all'opera, dopo essere state messe a punto e preparate in inverno e primavera.
Presto per qualunque pronostico, ma dai primi racconti che arrivano dai protagonisti si ripete lo scenario di sempre: chi vanta picchi di sessanta quintali per ettaro, chi si ferma a trentacinque o meno. Oltre al fatto che difficilmente un terreno, specie se esteso, ha la stessa produzione su tutta l'estensione.
Montenero di Bisaccia è uno dei principali produttori di grano del circondario e del Molise, non fosse altro per la sua estensione (9300 ettari complessivi), che ne fa il quarto comune della regione ma fra i tre con terreni più produttivi in fatto di seminativo, assieme a Guglionesi e San Martino in Pensilis, entrambi un po' più grandi.
Ammesso che ve ne siano, non sono facilmente reperibili dati dettagliati sulla produzione di grano duro per il solo territorio di Montenero di Bisaccia. Pertanto volendo fare una stima occorre partire dai dati Istat e questi vogliono che nel 2022 in provincia di Campobasso siano stati coltivati 40.000 ettari a frumento duro, per una produzione complessiva di 1.320.000 quintali. Leggermente lievitati i dati nel 2023, rispettivamente 42.000 e 1.470.000.
Montenero rappresenta il 3,2 per cento del territorio provinciale, ne consegue che un calcolo molto approssimato vorrebbe la sua produzione di grano pari almeno a 45.000 quintali di grano all'anno (3,2 per cento di una media di 1.400.000). Ma va sottolineato, ancora, che è un calcolo molto approssimativo, ragionevolmente per difetto: Montenero rispetto a comuni più montani e internati, ha terreni che producono di più. Sensibilmente di più, anche del venti per cento.
Nel frattempo la campagna cerealicola va avanti e superato lo scoglio della quantità prodotta, per gli agricoltori comincia il batticuore per il prezzo che sarà pagato per quintale, con l'eterno dilemma: vendere subito o lasciare in deposito?
Nella foto una mietitrebbiatrice di ultima generazione in azione in territorio di Montenero di Bisaccia (per cortesia dell'azienda Bernabei Dino)

Condividi su:

Seguici su Facebook