Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Il Terminal-Nido che fa diventare veloci i lenti tempi della pubblica amministrazione

A pochi giorni dall'affidamento dei lavori l'analisi della fretta record: in ventisette giorni ciò che in altri momenti richiede mesi. In undici giorni il progetto

Condividi su:

MONTENERO DI BISACCIA. Quando Brian May propose al resto del gruppo I want it all Roger Taylor deve aver reagito più o meno allo stesso modo. Con la differenza che a Londra nel 1989 si registrò un capolavoro della musica pop-rock, a Montenero si cerca in tutta fretta di trasformare un rudere in asilo nido. Nel brano c'è un cambio di ritmo a un certo punto, quando le battute passano da 92 a140 al minuto, la batteria dal classico 8 beat va su un ritmo decisamente heavy metal. Se in quel dei Queen impegnò più degli altri il batterista Taylor, in quel di Montenero la velocità con sui si deve trasformare il vecchio terminal bus in asilo nido impegna l'Ufficio tecnico. Fra pochi giorni dovrà essere individuata l'impresa che realizzerà i lavori, come impone la rigida tabella di marcia redatta dal Ministero. I lavori dovranno partire entro la fine del 2024.
E così si scopre, com'è avvenuto più volte di recente, che i tempi della pubblica amministrazione sono lenti, ma anche velocissimi, 140 battute al minuto. Se si vuole. Ed ecco la dimostrazione, vale la pena di fare attenzione alle date e, in particolare, a quando il ritmo cambia.
È la fine di maggio 2024, precisamente il 27, quando l'amministrazione comunale decide di partecipare a un bando Pnrr che dà la possibilità di riconvertire fabbricati inutilizzati in asilo nido. 
Il 13 giugno oltre che sant'Antonio a Montenero si festeggia l'ammissione al finanziamento: in arrivo 400mila euro per finanziare l'opera. Per la verità si è saputo due giorni dopo, quando la sindaca Simona Contucci lo ha annunciato su Facebook. E ancora qualche giorno dopo Monteneronotizie spulciando in ogni dove ha scoperto che si trattava del terminal mai usato per i bus.
Quello che segue è un periodo di tranquillità, in cui in Comune si attendono ulteriori istruzioni, in sintesi l'arrivo concreto dei quattrini, per poter andare avanti. Nel frattempo l'Ufficio tecnico ha un carteggio con Regione Molise e giunta comunale, nulla di particolare parrebbe.
A fine agosto arriva il cambio di ritmo. L'accordo di concessione del finanziamento dal Ministero dell'Istruzione al Comune porta la data del 26 agosto, ma arriva fisicamente in municipio il 6 settembre. Nel documento sono indicate le seguenti date: lavori aggiudicati entro il 31 ottobre 2024, inizio effettivo entro fine anno. Quella che segue è una corsa contro il tempo, uno spartito probabilmente imprevisto impone che le battute al minuto passino da 90 a 140. Da allegro a vivacissimo.
Il 13 settembre la giunta incarica il capo settore dell'Ufficio tecnico di gestire tutta la procedura, la gara per affidare progettazione e lavori in sostanza. La pratica è avviata il giorno stesso, la metodologia visti i tempi stretti non può che essere l'affidamento diretto.
Difatti il 19 settembre c'è già il nome dello studio incaricato: Guglielmi Planning srl.
Il 25 settembre è invece la volta dell'avviso di manifestazione di interesse. In altre parole, le ditte interessate a eseguire i lavori si facessero avanti, non c'è tempo per una normale gara di appalto, si va avanti con la cosiddetta negoziazione. Vale la pena di evidenziare come un'impresa si trovi a rispondere a un appalto senza poter vedere il progetto. Almeno questa è la deduzione logica mettendo le date una dietro l'altra.
Altresì, proprio in quei giorni, in municipio le acque sono agitate: è in corso la rimodulazione dei settori, con la divisione fra lavori pubblici-urbanistica e manutenzione. Un qualcosa che non va giù alla struttura tecnica. Ma intanto c'è da correre per far diventare il terminal un asilo nido.
La fretta in municipio continua e ci sono anche altri adempimenti, come affidare a un altro professionista la verifica del progetto esecutivo. Se ne incarica un architetto il 30 settembre, che già il giorno dopo ha sul tavolo il progetto esecutivo da analizzare. Sono passati undici giorni dall'affidamento dell'incarico, nello studio professionale devono aver fatto i turni per andare così veloce.
Altri due giorni, e siamo al 3 ottobre, l'architetto dà il suo ok al progetto esecutivo. E sempre il 3 ottobre è una data concitata: la giunta comunale approva il progetto esecutivo, il capo settore mette da parte la lite con l'amministrazione per un po' e in sequenza acquisisce il verbale di validazione del progetto, trasmette all'Unione dei Comuni gli atti, firma la determina a contrarre per avviare la procedura negoziata. Detto altrimenti, individuare la ditta che eseguirà i lavori, cosa di cui si sta occupando l'Unione dei Comuni del Basso Biferno, dei cui servigi di questo genere già in altre occasioni Montenero si è avvalso.
Ne va che fra pochi giorni si saprà il nome detta ditta aggiudicataria dell'appalto, mentre l'avvio vero e proprio dei lavori dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2024. A quel punto non resterà che verificare quanto i 400mila euro basteranno a completare l'opera. Un qualcosa su cui regna un certo scetticismo in giro, pare persino all'interno della maggioranza.
Per il momento vale la pena di riassumere la parte di spartito finora suonata: in ventisette giorni, quattro domeniche incluse, progetto esecutivo, sua verifica, avvio della procedura negoziata. Una fretta inusitata nelle stanze del Palazzo di città. Un cambio di ritmo, dall'8 beat al metal più veloce, che stride con l'affermazione ascoltata più volte dai vertici della maggioranza comunale in carica: i tempi della pubblica amministrazione non sono veloci. 
Tornando al parallelo fatto in apertura con la canzone dei Queen, May costrinse Taylor a picchiare veloce e duro sui tamburi nel passaggio al ritmo veloce, ma poi venne fuori un capolavoro come I want it all. Sarà un capolavoro anche l'asilo nido ricavato in fretta nel vecchio e ormai cadente terminal mai usato?
Temi correlati:
Il tour de force del Terminal-Nido: il Comune costretto a far progettare e affidare i lavori in un mese (01/10/2024)
L'asilo nido fa saltare il bon ton amministrativo: Monteneronotizie gettato nella mischia del Consiglio comunale (24/09/2024)
Due progetti per lo stesso terminal: il paradosso del Pnrr alla montenerese (16/09/2024)
Il Pnrr a Montenero: quasi 7 milioni. E sulla marcia indietro per l'asilo nido ecco il video (22/06/2024)
La sindaca Contucci: sull'asilo nido nessun cambio di idea (21/06/2024)
Prima contraria, adesso la maggioranza ha chiesto e ottenuto il finanziamento per l'asilo nido (20/06/2024)
Il rebus del finanziamento per l'asilo nido: sarà convertito l'ex terminal bus? (19/06/2024)

Condividi su:

Seguici su Facebook