MONTENERO DI BISACCIA. Si potrà bere dal rubinetto una volta che l’acquedotto sarà allacciato al Molisano centrale, vale a dire quando il più vitale dei liquidi non arriverà più dalla diga del Liscione? Certamente sì, ma se invece già arrivasse acqua di sorgente nelle case monteneresi e a saperlo fossero in pochissimi? “Avete capito bene” si potrebbe dire mutuando la frase ascoltata in un celebre faccia a faccia televisivo di qualche anno fa: nei rubinetti del centro bassomolisano sgorga acqua di sorgente dall’autunno scorso, ma non ci sono stati annunci. Il perché lo scopriremo fra poco, spiegando com’è che arriva.
In realtà il nuovo acquedotto non è ancora completo e restano da collegarvi Montenero e Petacciato. Nei due comuni, però, arriva già il Molisano centrale grazie a un bypass. Le pompe poste sotto Guglionesi, in pratica, non sono alimentate più dal Liscione ma vi è dirottata l’acqua che ogni giorno scende dal Matese. Pertanto, nonostante non sia ancora pronta la nuova rete, di fatto arriva acqua di sorgente. E non una qualunque, ma una delle migliori d’Europa, come affermò l’allora presidente della Molise acque Stefano Sabatini nel 2012.
La notizia ha cominciato a trapelare già dall’anno scorso dagli ambienti di Molise acque e una conferma è arrivata anche su Primonumero a luglio (https://www.primonumero.it/2020/07/arriva-lestate-e-manca-lacqua-il-molisano-centrale-non-ha-risolto-i-problemi-colpa-di-consumi-eccessivi/1530619463/),ma pare che in quel di Montenero non se ne siano accorti molti. D’altronde sono mancati annunci ufficiali, proprio perché è una soluzione provvisoria, per quanto già efficace, in attesa che sia completato il nuovo acquedotto atteso da decenni.
Non manca tuttavia chi ha cominciato a berla regolarmente, riempiendo ogni giorno la propria bottiglia e consumando meno plastica, per la felicità di chi ha vocazione ambientale. Altri si sono invece accorti che le macchie di calcare sui lavelli sono diminuite sensibilmente, così come è possibile ridurre la quantità di detersivo in lavatrice o, ancora, si vedono le cassette di scarico del water come le doccette dare meno problemi di prima. Il tutto grazie a un’acqua meno dura rispetto a quella lacustre arrivata dal 1994 all’autunno scorso. Va però precisato che in questi difficili mesi di siccità, in piena emergenza idrica, il Molisano centrale è aiutato ancora dalla diga del Liscione. Una piccola parte, ma c’è, che però è perfettamente potabile e lo è sempre stata, sebbene di sapore non eccellente.