Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Raccontare l'autismo, un'occasione per comprendere. L'incontro ieri sera a Montenero

Fra i vari interventi le testimonianze dei ragazzi dell'associazione ARK21 e di Kevin Del Grande. Trovare "un modo unico di vivere il mondo"

La Redazione
Condividi su:

Riceviamo e pubblichiamo dalla Consulta a favore delle persone con disabilità di Montenero di Bisaccia:
Ieri 13 dicembre presso la sala consiliare di Montenero di Bisaccia si è svolto l’incontro di sensibilizzazione sulla tematica dell’Autismo, organizzato dalla Consulta delle Disabilità. I relatori presenti, appartenenti al mondo della scuola, dell’associazionismo e del settore abilitativo, hanno evidenziato come vi è fortemente bisogno di trovare insieme un Modo unico di vedere il mondo. Dopo i saluti della presidente della Consulta Donatella di Stefano, si sono avvicendati gli interventi del sindaco Simona Contucci, che ha rimarcato l’importanza di sensibilizzare, comprendere ed includere, avvicinandosi alla tematica trattata con spiccata sensibilità e rispetto. La Dottoressa Antonella Petitti, Psicologa Analista del comportamento e referente del centro per l’autismo Giraluna Di Termoli, ha esaminato in maniera tecnico-scientifica il mondo dell’autismo attraverso un’arricchente presentazione, che ha suscitato grande interesse in platea. A seguire la presidente dell’Associazione UNA MANO PER LA VITA, Dott.ssa Viviana D’Aulerio, che rinnovando la presenza attiva sul territorio della propria realtà associativa, ha rimarcato la necessità di fare rete sul territorio, grazie alla presenza di un associazionismo attivo, efficace ed efficiente, che in unione con gli enti locali, scuole e centri riabilitativi, sono fonte inesauribile di crescita culturale, esperenziale e diagnostica. Un tassello molto importante è stato aggiunto dal mondo della scuola, di cui la portavoce la Professoressa Antonietta Giuliano primo collaboratore DS dell’Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia, ha evidenziato i punti cardine delle metodologie inclusive e di apprendimento che vengono messe in atto a tutela dell’alunno diversabile. L’associazionismo sul territorio Molisano è stato rappresentato egregiamente dalla presenza dell’ANGSA Molise con il Presidente Professor Paolo Donnarumma e la Vicepresidente Carla Pasquarelli, che con caparbietà e tenacia affrontano le difficoltà di essere genitori di ragazzi austici, e diventano veicolo indispensabile per la divulgazione della tutela dei diritti delle persone affette da autismo e dei loro famigliari. I veri protagonisti del pomeriggio però sono stati i ragazzi dell’associazione ARK21 ed il nostro caro amico Kevin Del Grande, che hanno saputo emozionarci con le loro testimonianze ricche di valori, storie di vita e sentimenti puri, indicando a tutto il pubblico presente l’importanza di creare connessioni vere, autentiche, lontane da stereotipi, paure ed indifferenza.
Foto di Giuseppe D'Aulerio

Condividi su:

Seguici su Facebook