Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Giornata della Memoria: un Percorso di consapevolezza con gli alunni della scuola Secondaria di Primo Grado

La Redazione
Condividi su:

Riceviamo e pubblichiamo:
In occasione della Giornata della Memoria, gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno preso parte a una serie di attività educative e commemorative volte a sensibilizzare le giovani generazioni sull'importanza di ricordare la Shoah e i tragici eventi legati alla Seconda Guerra Mondiale. L’iniziativa, promossa dalla Dirigente Scolastica, organizzata dalle docenti Bolognese, Di Vito e Giordano, ha avuto l’obiettivo di far riflettere i ragazzi sui valori della pace, della tolleranza e del rispetto reciproco, attraverso un approccio multidisciplinare.
Letture e testimonianze
Le attività sono iniziate con un Clil di storia su Anna Frank e l’Olocausto, la visione di documentari-interviste sui campi di sterminio e testimonianze di sopravvissuti, la lettura di testi e
poesie tratti da opere letterarie significative quali Il Diario di Anna Frank , Se questo è un uomo di Primo Levi e La Farfalla di Pavel Friedman. Gli studenti hanno ascoltato con attenzione ed
evidente emozione, partecipando attivamente al dibattito successivo con domande e riflessioni personali su ciò che avevano appreso.
Laboratori creativi
Gli studenti hanno poi preso parte a laboratori creativi dove hanno realizzato disegni e biglietti di messaggio che sono stati poi raccolti ed esposti sul “Muro della Memoria” appositamente creato dal prof. Biunno e sull’ “Albero della memoria”. Gli alunni hanno avuto occasione di riflettere sull'importanza di contrastare ogni forma di discriminazione ed intolleranza.
Queste attività hanno rappresentato un’occasione preziosa per educare i giovani alla cittadinanza attiva ed alla responsabilità storica “Ricordare non è solo un dovere, ma una responsabilità collettiva per costruire un mondo migliore”. La partecipazione attenta e sentita degli alunni dimostra quanto sia fondamentale continuare ad investire nella memoria storica, affinché i tragici errori del passato non si ripetano mai più.

Condividi su:

Seguici su Facebook