Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Nuovo autovelox fisso sulla Statale 16 in territorio di Petacciato

Si trova poco oltre la rotatoria e sta per entrare in funzione. Ma non sembra essere opera del Comune

La Redazione
Condividi su:

PETACCIATO. La conferma si avrà solo una volta scoperte le apparecchiature e messe in funzione, ma è pressoché certo che si tratti di un autovelox. Mistero viceversa su chi lo stia installando.
Lo strumento per misurare la velocità dei veicoli è stato piazzato sulla Statale 16, chilometro 530,2, vale a dire nei pressi della stazione di servizio Eni. Dista circa un chilometro e mezzo in direzione nord dalla rotatoria di recente realizzazione che regola l'ingresso alla Marina di Petacciato. E sempre la corsia che va verso nord sarà interessata dal rilevamento della velocità. E dalle multe. Quando non si sa con esattezza, ma non dovrebbe mancare molto, poiché sembra che sotto la pellicola di plastica nera le varie apparecchiature siano tutte pronte.
In tutta evidenza si tratta di un misuratore di velocità del tipo fisso, permanente. Ma chi lo sta installando? Chi riscuoterà le contravvenzioni? Sembrerebbe che il Comune di Petacciato non c'entri, o almeno a nostra domanda specifica non è arrivata nessuna risposta. Se questo basta a escludere l'ente municipale, restano in campo due ipotesi: l'Anas (proprietaria della strada) o la Polizia stradale. 
Che possa trattarsi dell'Anas è una tesi rafforzata da un comunicato della società, che nell'agosto 2022 annunciava il completamento della rotatoria di Petacciato Marina e anticipava anche l'installazione di un impianto di videosorveglianza. In tal caso, ma anche se l'autovelox appartenesse alla Stradale, il Comune non beccherebbe nulla dalle multe. E d'altronde Petacciato si è abituato già da un po' a non fare più cassa con quella parte di Statale, dopo gli anni redditizi delle spietate telecamere al semaforo all'ingresso del mare.
A indicare dove si possono installare gli autovelox è un decreto del prefetto di Campobasso, emesso a fine dicembre 2024. La collocazione del nuovo dispositivo rientra in uno dei due tratti consentiti a Petacciato (dallo svincolo della tangenziale alla rotatoria e da questa al Mergolo, dove è stato piazzato), mentre un altro segmento ricade in territorio di Montenero di Bisaccia (il rettilineo dal torrente Mergolo al ponte sul Trigno, la pista di decollo per i caccia australiani durante la Seconda guerra mondiale, chiamata Cutella).
Significa che è andata male al Comune di Montenero, che nell'estate 2022 tramite una delibera di giunta ipotizzava un autovelox fisso, quindi identico a quello che sta per entrare in funzione, ma sul suo territorio, la già citata antica pista di decollo. Dove, d'altra parte, anni fa già c'è stato uno strumento di controllo della velocità, sebbene di tipo mobile, quindi non in funzione sempre. Finì in un nulla di fatto, a giudizio di addetti ai lavori anche a causa di condizioni di appalto proibitive, come l'esigua durata della convenzione (un anno), che avrebbe reso impossibile riprendere i soldi investiti per il privato. 
Ammettendo che l'amministrazione comunale di Montenero ci stia pensando ancora, ma non pare, dovrebbe tenersi ad almeno tre chilometri dall'autovelox di Petacciato.
La nuova normativa prevede che i dispositivi siano installati dove ci sia alto tasso di incidentalità, ma anche dove sia difficile o impossibile contestare immediatamente l'infrazione. In sintesi fermare le macchine che hanno superato il limite e multare i conducenti seduta stante.
Caratteristiche che sembrano esserci nella zona considerata, dove per altro un incidente mortale, con due vittime, è avvenuto nell'estate 2022, a pochi metri dall'apparecchio.
Davanti al nuovo apparecchio il limite è di novanta chilometri orari*.
Mala tempora currunt per chi dopo la rotatoria di Petacciato Marina intenderà ancora mettere alla prova l'accelerazione della propria auto o motocicletta. O anche camion.
* Errata corrige: in precedenza per errore avevamo scritto che il limite, sul posto, è di settanta km/h, invece è di 90. Ci scusiamo per l'errore.

Condividi su:

Seguici su Facebook