Comunicato dell'Istituto Omnicomprensivo di Montenero di Bisaccia:
I bambini della scuola dell'infanzia statale di Montenero di Bisaccia e di Mafalda stanno vivendo un'esperienza educativa innovativa grazie a due percorsi formativi finanziati dal PNRR: Percorsi di Potenziamento del Pensiero Computazionale e Percorsi Formativi e Laboratoriali Co-Curriculari di Avvicinamento alle STEM.
Questi percorsi rappresentano un'importante opportunità per i piccoli studenti, offrendo loro competenze fondamentali per affrontare la scuola primaria con un bagaglio di conoscenze e competenze adeguate. Attraverso il coding, esperimenti scientifici, attività di tinkering e percorsi di sviluppo del pensiero computazionale, i bambini sono immersi in un ambiente stimolante e altamente tecnologico.
Durante le attività , i giovani alunni hanno la possibilità di sperimentare strumenti all'avanguardia come Engino, Lego Wedo, tavoli interattivi e I-Theatre, favorendo un approccio ludico e interattivo all'apprendimento.
Uno dei percorsi, focalizzato sul pensiero computazionale, sta giungendo a termine con un'attività entusiasmante che ha coinvolto l'uso dell'I-Theatre. Dopo la lettura del libro L’Ombrello Rosso, i bambini hanno riflettuto sulle ambientazioni e sui personaggi della storia, immaginando una sua continuazione con protagonista il gatto. Dopo aver creato le scene e definito le azioni del protagonista con l'ombrello, hanno drammatizzato la loro storia muovendo i personaggi sull’I-Theatre, dando vita a un cartone animato originale e frutto della loro fantasia e creatività .
Questa attività rappresenta un'esperienza di digital storytelling che ha permesso ai bambini di sviluppare il pensiero computazionale in maniera naturale e coinvolgente. I due percorsi formativi non solo arricchiscono il loro percorso educativo, ma li preparano in modo efficace alle sfide della scuola primaria, dotandoli di strumenti utili per affrontare il futuro con curiosità , creatività e spirito innovativo.
Al seguente link è possibile visionare ciò che hanno realizzato i nostri bambini. https://youtu.be/737Fc_xRqRc