Partecipa a Montenero Notizie

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Dreams sportvillage: l'idea progettuale di Fabio De Risio e Gianluca Monturano

Un nuovo impianto sportivo da costruire con i fondi del Pnrr. L'affondo: il nostro futuro non è condiviso con noi da chi ci amministra

La Redazione
Condividi su:

Documento protocollato dal consigliere di minoranza al Comune di Montenero di Bisaccia Fabio De Risio,  riguardante un'idea di progetto per un villaggio sportivo:
"Dreams SportVillage”
Visto che nessuna decisione riguardo alla progettazione del nostro futuro viene condivisa con la comunità da parte di chi amministra, ho provveduto a consegnare alla amministrazione una mia idea progettuale. Ci tengo a precisare che la mia è un idea su una progettazione che dovrebbe essere affidata a un tecnico che abbia una notevole esperienza di strutture sportive con occhio attento alle disabilità.
Con scadenza 22 aprile il PNRR mette a disposizione 4.000.000 di euro ( somma massima finanziabile ) per un progetto di riqualificazione o realizzazione di nuovi impianti sportivi.
Al fine di consentire una partecipazione dei cittadini ad una decisione progettuale, invito la Sindaca Simona Contucci ad indire una “Assemblea comunale per il seguente argomento : “Progetto sport ed inclusione Sociale”, entro e non oltre l'8 aprile 2022.
Allego un breve sunto della mia proposta progettuale.
Data l’ubicazione delle nostre strutture sportive in terreno quasi completamente pianeggiante e lo stretto rapporto di vicinanza delle strutture sportive , il punto cardine della realizzazione del progetto è : “La realizzazione di una struttura unica che unisca : Campo sportivo con annessa pista di atletica, parco verde dei campi da tennis e palazzetto dello sport. 
Tra i target e i milestone di questo bando c’è senza dubbio l’aspetto dell’Inclusione Sociale, tramite lo sport.
Una priorità trasversale del nuovo impianto sportivo dovrebbe essere l’eliminazione di qualsiasi barriera architettonica e la forte predisposizione per diventare “Centro di riferimento per lo Sport e le persone fragili ( disabilità , ed età avanzata)". 
Le opere che si dovrebbero realizzare sono:
Percorso pedonale ed eventualmente ciclabile accessibili a tutti gli anziani e persone fragili che unisca tutte le strutture sportive .
Rendere il palazzetto dello sport accessibile anche nella zona delle tribune a persone con ridotta mobilità
Realizzazione di due campi da bocce ( nel parco dei campi da tennis) con strutture di copertura amovibile , in quanto lo sport delle bocce si addice molto alle fragilità e sarebbe per la popolazione di Montenero in forte invecchiamento come età media un punto di ritrovo per le persone in età avanzata. Realizzazione di spogliatoi per la struttura menzionata.
Ristrutturazione del campo da tennis o dei campi da tennis che si decideranno di lasciare e ristrutturazione del campetto polifunzionale ( dove si potrà fare basket, pallavolo ecc..ecc.)
Realizzazione di un piscina ricreativa estiva con giochi d'acqua accessibile a persone con fragilità e anziani.
Riqualificazione del nuovo stadio De Santis con due interventi particolari:
1)Realizzazione della 5° e 6° corsia per permettere lo svolgimento delle gare, tramite abbattimento della tribuna e sua ricostruzione. Questo permetterebbe di poter aggiungere le due corsie mancanti , e realizzare una struttura nuova e accessibile alle persone con ridotta mobilità.
2) Realizzazione altre stanze e spogliatoi modulari che permetterebbero una maggiore fruibilità
Realizzazione di uno Ostello dello sportivo (con annesso ristorante per atleti) moderno e accessibile che permetterebbe agli sportivi di poter alloggiare a Montenero durante le manifestazioni sportive. La struttura verrebbe usata anche nei periodi di riposo sportivo come struttura ricettiva.
Realizzazione di una nuova palestra , polifunzionale dove poter svolgere numerose attività che si possono sviluppare nel territorio.
Realizzazione di un grande parcheggio per le manifestazioni sportive che avranno sicuramente un interesse nazionale.
Questi sono alcuni dei punti salienti che il progettista dovrebbe prendere in considerazione.
Le criticità che a primo impatto si possono rilevare sono diverse:
Indisponibilità di alcuni terreni per creare una struttura unica , in quanto questi terreni andrebbero acquistati o espropriati. Questa criticità andava valutata con grande anticipo, ma una soluzione in tal senso credo possa essere trovata anche se i tempi sono strettissimi.
Non finanziabilità dell’Ostello e della Piscina ricreativa
Insufficienza dei fondi disponibili per realizzare tutto il progetto. La somma massima è di 4.000.0000 milioni di euro. A questa somma si potrebbe aggiungere anche un cofinanziamento la cui entità dovrà essere stabilità
VANTAGGI E RICADUTE SULLA COMUNITA’
Come si può immaginare le ricadute sullo nostra comunità saranno numerose:
Avere la disponibilità di una struttura sportiva unica nel suo genere a disposizione di tutta la comunità
Diventare un punto di riferimento nazionale per lo sport per le persone con disabilità. Possibilità di diventare centro federale.
Avere strutture sportive per persone fragili ed età avanzata come quelle presenti nel nostro paese
Avere un luogo sicuro dove poter far crescere i nostri figli
Lo sport diventerebbe elemento trainante della nostra società , che presenta numerose criticità e forte disagio giovanile
Avrebbe un forte impatto e ricaduta economica , in quanto ci sarebbero posti di lavoro non solo per Tecnici sportivi, ma anche per manutentori, custodi ecc. ecc.
La realizzazione di un Ostello dello Sportivo ( qualora rientrasse nel finanziamento in questione) permetterebbe di aumentare anche la ricettività in maniera significativa
Considerazioni finali 
Vista l'eccezionalità che rappresentano i progetti del PNRR e l’ingente somma di capitali disponibili, questa rappresenta un'occasione unica è irripetibile che potrebbe ribaltare le sorti della nostra comunità.
Invito ad una attenta riflessione su questa questione e propongo di impegnare tutte le risorse umane ed economiche a disposizione di questo territorio per raccogliere questa grande opportunità.
Dott. Fabio De Risio
Dott. Gianluca Monturano

Condividi su:

Seguici su Facebook